
Tecnica di costruzione e caratteristiche tecniche
La nuova serie AF 2000 è stata aggiornata con un efficientissimo sistema di scambio termico. Un pannello di materiale refrattario, collocato direttamente sopra il piano fuoco, divide la zona della camera di combustione, dove brucia la legna, dalla zona della camera di scambio termico, sistemata sopra il pannello refrattario. Il calore prodotto dal fuoco è deviato e incanalato verso la fascia tubiera di scambio. Agendo sulla “valvola” di regolazione tiraggio sono ulteriormente trattenuti i fumi prima della totale evacuazione per il tramite della canna fumaria. Questo nuovo sistema, di ultima generazione, è stato progettato per ottimizzare la combustione della legna, inoltre, consente di ottenere un giusto equilibrio tra rendimento (>70%) e capacità termica (>20KW) che permette di scaldare efficacemente habitat particolarmente freddi o voluminosi.
Sono rimasti volutamente invariati i seguenti componenti perché sono ritenuti sicuri e affidabili:
Tutti i modelli della nuova serie AF 2000 possono essere equipaggiati con sistema di ventilazione forzata. L’aria è prelevata dall’esterno ed inviata direttamente dall’elettroventola nell’ intercapedini del termocamino. L’aria forzata, costretta a passare nei vani dello scambiatore, è riscaldata ed immessa nell’ambiente tramite le bocchette di mandata. Il termoregolatore elettronico di comando gestirà la velocità del ventilatore in funzione della temperatura esistente all’interno della camera di combustione, più è calda la camera di combustione più proporzionalmente aumenta la velocità della ventola e più sarà la portata di aria calda che uscirà dalle bocchette.
Quando si desidera riscaldare più locali attigui, si consiglia di utilizzare il sistema di canalizzazione denominato ad anello. In questo caso è possibile prevedere un ventilatore potenziato.
Il termo camino monoblocco a legna, costruito in acciaio con focolare in ghisa (a richiesta con interno in refrattario) con apertura frontale, provvisto di sportello con vetro ceramico a scorrimento saliscendi.
E’ un monoblocco con produzione di aria calda di grande potenza e resa termica e adotta di serie un sistema di controllo della combustione che ne esalta l’efficienza . Grazie a delle guarnizioni in fibra ceramica, presenti sulla battuta dello sportello, l’aria necessaria alla combustione, prelevata direttamente dall’esterno, è immessa nel focolare principalmente tramite un dispositivo di combustione e parte proveniente dagli spazi di passaggio aria presenti sull’anta dello sportello per mantenere più pulito il vetro. Il dispositivo di combustione immette sia aria primaria sotto il braciere, sia aria secondaria della post-combustione mediante i forellini presenti nella ghisa posteriore. Il funzionamento ottimale del camino è previsto con lo sportello completamente abbassato.
Capacità termica 21 KW
Potenza resa 15,5 KW
Volume riscaldabile 425 m3 (con fabbisogno energetico di 30 kcal/h per m3)
Consumo massimo di legna 4,7 kg/h
Consumo medio di legna 4,0 kg/h
Uscita fumi diametro 200 mm
Peso a vuoto 231 kg.